domenica 16 marzo 2014

La Casa Di Paglia

Idee & Soluzioni

Ogni elemento costruttivo ed ogni sistema tecnologico nasce per garantire il massimo risparmio energetico e benessere abitativo, considerato come strumento di produzione diretta di energia.




Sistemi solari: Passivi e Attivi

La progettazione secondo i criteri bioclimatici (sistemi solari Passivi), attraverso i suoi elementi costruttivi, capta, accumula e trasporta al suo interno l'energia ricavata da fonti rinnovabili.
I sistemi solari passivi sono tecnicnologie applicate al costruito impiegate al fine di regolare gli scambi termici tra interno ed esterno  dell'edificio facendo uso della radiazione solare come fonte energetica, e componenti edilizi sia d'involucro che interni.

 Schermature
Gli aggetti orizzontali sono studiati alla fine di permettere l’iraggiamento solare nel periodo invernale e costituiscono una valida schermatura nel periodo estivo. Garantisce minor consumo energetico grazie alla sezione degli  apporti solari e ottimizza il microclima per le sue ombreggiature  nel periodo estivo.
Elementi vetrati
La radiazione diretta in uno spazio abitato si può avere anche attraverso il tetto, usando lucernai rivolti a Sud. Il soffitto dove è aperto il lucernaio va dipinto di colore chiaro ed è necessario applicare schermature per regolare la radiazione estiva. La radiazione entra direttamente nello spazio da riscaldare mediante ampie superfici trasparenti e si converte in calore. L’edificio deve essere dotato di
aperture orientate verso il sole E’ essenziale prevedere l’apertura diffusa degli ambienti vetrati e la loro schermatura nel periodo estivo.
Gestione Idrica e Verde Drenante
Il recupero delle acque meteoriche  e la realizzazione di pavimenti drenanti garantiscono un risparmio idrico. Inoltre la presenza di aree verdi migliora il microclima degli spazi esterni.
Pareti e Ponti Termici
Le pareti in legno adottate e i nuovi sistemi di isolamento garantiscono il mantenimento della temperatura imposta all’interno ottenendo minor consumo energetico grazie alla riduzione delle dispersioni termiche e riduzione delle emissioni.



L'integrazione alle strutture edilizie dei sistemi solari attivi captano, accumulano e utilizzano l'energia provenienti da fonti rinnovabili con una tecnologia di tipo impiantietico.
Le tecnologie che riescono a sfruttare l’irraggiamento solare garantendo un migliore comportamento termico ed energetico del sistema edificio sono:

Climatizzatore e Ricambio D’aria
L’applicazione di sistemi tecnologici assicura un ricambio costante dell’aria interna, grazie all’estrazione dagli ambienti di polvere, vapore acque ed aria scarica di ossigeno, e garantisce salubrità interna e purezza dell’aria.
Cogeneratore
Questa tcnologia scelta come inpiabto centralizzato, produce energia elettrica da fonti rinovabili e rcupero del calore per la produzione di aqua calda sanitaria. Vanta l’ambiente nel utilizzo di fonti rinovabili e riduce le emissioni inquinanti.
Pavimento Radiante
I sistemi di riscaldamento a superficie radiante, grazie alla distribusione uniforme della temperatura, riscaldano con un’energia di irradiazione moderata e confortevole, garantendo una migliore fruibilità e arredabilità degli anbienti.
Pannelli Fotovoltaici
L'integrazione di elementi fotovoltaici nell'arredo delle parti comuni conferisce un carattere di alta efficienza energetica e di massima fruibilità senza pesare sulle spese, dal momento che si autoalimentano e producono energia elettrica.
Termostato
La presenza di termostati e di contabilizzatori permette la libertà di gestire autonomamente l'appartamento offrendo in più il controllo climatico, ambiente per ambiente.
Sistemi Isolati (STAND - ALONE)
Sono i sistemi non collegati alla rete elettrica e sono costituiti dai moduli fotovoltaici, dal regolatore di carica  e da un sistema di batterie che garantisce l’erogazione di corrente anche nelle ore di minore illuminazione o di buio. La corrente generata dal sistema fotovoltaico è una corrente continua.



Idee Costruttive





Strategie Estate




 Strategie Inverno

Tecniche 

Università degli studi di Roma 3
Facoltà di Architettura